Un cielo attraversato dalla scia di un aereo

Dicembre - Gli ordini dell’Amore

26 dicembre 2024Tempo di lettura: 4 min
#Bert Hellinger #Costellazioni familiari #Ordini dell' amore #Teoria sistemica

Condividi questo articolo su

Sono piena di tutte le storie ascoltate nel corso di quest’anno, dentro e fuori lo studio. Conservo ogni singola emozione condivisa, ogni attimo di presenza e di leggerezza vissuto insieme. Sono piena di occhi che si accendono all’improvviso e poi i vostri sorrisi, che belli che siete quando sorridete, ma ci pensate che siamo riusciti a ridere di tutto?


La nostra vittoria si è compiuta nei momenti di buio, poi celebrata nella luce.
Dicembre è stato un mese introspettivo e di sperimentazione. Come tutte le esperienze che amo di più, sono loro a trovare me. Ho ricevuto in dono un libro di Bert Hellinger, psicologo e scrittore tedesco, e da lì in poi mi sono immersa nel suo mondo. La mia curiosità diventa subito entusiasmo, sfiora l’ossessione e poi si trasforma in passione, così ho partecipato a ben due sessioni di Costellazioni Familiari, che stanno ancora lavorando dentro di me. Ma sono pronta a condividere tutto ciò che già mi ha ispirato o convinto.

Hellinger considera ogni famiglia un sistema interconnesso, in cui ogni evento o emozione vissuta da un membro può influenzare tutti gli altri. L’amore, secondo questa visione, è una forza vitale che fluisce all’interno della famiglia, ma che può essere ostacolata quando gli ordini vengono infranti o ignorati.

Immaginiamo il nostro albero genealogico, spingendoci fino ai limiti della nostra conoscenza, per poi arrivare a noi stessi o ai nostri figli, se presenti.

I tre principali ordini dell’amore individuati da Hellinger sono:

1. L’Appartenenza

Ogni membro del sistema familiare ha diritto a farne parte. Questo principio sottolinea che nessuno dovrebbe essere escluso o dimenticato, che si tratti di antenati, bambini non nati, ex partner o persone che, per qualche motivo, sono state ritenute “indegne” o inaccettabili. Le esclusioni generano squilibri, discordie e sofferenze nel sistema familiare e si verificano quando un membro viene inconsciamente rimosso dalla memoria collettiva a causa di segreti, colpe non affrontate o eventi traumatici difficili da elaborare.
Ad esempio, possiamo scegliere di non menzionare una persona o negare una parte della nostra storia familiare, ma ciò crea disarmonie. Sentimenti come umiltà e compassione favoriscono invece l’inclusione. Chi appartiene al sistema, per quanto imperfetto, ha diritto a essere riconosciuto nella sua esistenza.

2. La Gerarchia

Ogni individuo occupa un posto ben definito all’interno della famiglia, determinato dall’ordine temporale in cui è entrato nel sistema. I figli, ad esempio, occupano sempre l’ultimo posto e devono rispettare chi li ha preceduti (così come un fratello minore non può sovrastare un fratello maggiore).
Un figlio esce dal proprio posto quando si considera superiore ai genitori, dimostrando insolenza o arroganza: “I figli che fanno i grandi rimarranno per tutta la vita piccoli, gonfiati, ma piccoli”.
Analogamente, un figlio non rispetta il proprio posto quando cerca di salvare i genitori dal loro dolore (soffro io per te). È un atto di amore cieco che, invece di aiutare, genera blocchi nella vita del figlio stesso (difficoltà relazionali o nel sapersi occupare di sé).
La chiave per mantenere l’armonia è riconoscere il proprio ruolo: “Io rimango al mio posto, ti onoro dal mio posto, lascio a te il tuo destino e vivo il mio”.

3. L’Equilibrio tra Dare e Ricevere

Questo principio si basa sul flusso naturale in cui “i genitori danno e i figli prendono”. I figli, a loro volta, restituiscono ciò che hanno ricevuto dai genitori investendolo nella propria vita o trasmettendolo ai loro figli. Questo rappresenta il ciclo naturale della vita.
Quando i figli assumono il ruolo dei genitori e iniziano a “dare di più”, si genera disordine e disarmonia.
In una relazione di coppia, se uno dei partner dà in maniera eccessiva, l’altro può reagire in due modi: sentendosi in colpa per non riuscire a restituire quanto ricevuto oppure assumendo un atteggiamento infantile e dipendente. Mantenere un equilibrio tra dare e ricevere è essenziale per preservare la stabilità nelle relazioni.

Le Costellazioni Familiari, approccio terapeutico sviluppato da Bert Hellinger, mirano a ristabilire ordine e armonia all'interno del sistema. Attraverso la consapevolezza e l’elaborazione delle dinamiche familiari, è possibile sciogliere i blocchi e consentire all’amore di fluire liberamente.

È stato bellissimo condividere questo spazio con voi nel corso di quest’anno e qui, dal mio angolino, faccio il tifo perché ognuno di noi scopra il proprio modo per essere felice, vi auguro ogni bene 💓

Dicembre in breve

  • Sperimentate, incuriositevi, ogni esperienza, ogni persona ci dona sempre qualcosa
  • Ogni membro della nostra famiglia ha il diritto di appartenervi, nessuno escluso
  • Manteniamo il nostro posto all’interno del sistema
  • Se i genitori restano grandi, sarà più naturale per i figli mantenere il proprio posto
  • L’amore è reciprocità
avatar
Laura

Hai trovato questo testo interessante? Se ti va, puoi iscriverti gratuitamente alla newsletter per ricevere nuovi articoli direttamente nella tua casella di posta.

Invio massimo 1-2 messaggi al mese, non c'è nessun costo e puoi cancellare l'iscrizione quando vuoi.😊

Potrebbero interessarti

An old blue window

Che colpa ne ho

Per colpa delle responsabilità sono cambiato, mi sono indurito, incattivito, non riuscivo a dare affetto agli altri perchè ero distratto dalle responsabilità...

a coffee cup

Giugno - La profezia che si auto-avvera

La profezia che si auto-adempie, è stata descritta nel 1965 da Robert Rosenthal, psicologo di Harvard, a seguito di un esperimento sociale, noto come “esperimento Rosenthal”.

Girl and christmas tree

Dicembre - Sei capace d'amare te stesso?

E' facile amare qualcun altro, ma amare ciò che sei, quella cosa che coincide con te, è esattamente come stringere a sé un ferro incandescente, ti brucia dentro, ed è un vero supplizio. Perciò amare in primo luogo qualcun altro è immancabilmente una fuga da tutti noi sperata, e goduta, quando ne siamo capaci. Ma alla fine i nodi verranno al pettine.

Scroll to load comments...