
DOMANDE FREQUENTI - DOTTORESSA PERCHÉ?
Ho sempre pensato troppo, più del necessario, la mia testa ha la capacità di girare incessantemente attorno ad un unico pensiero. Piena di incertezze. Le domande rivolte a me in questi anni, sono state prima le mie e molte delle risposte le ho trovate nelle persone che ho incontrato. Capire i perché è il primo passo, le risoluzioni le creiamo insieme. Ogni storia è unica, sempre...
Perché penso troppo?
#Overthinking
Rimuginiamo quando abbiamo difficoltà nel gestire le emozioni o nel riconoscerle. Spesso è la paura che ci fa analizzare tutte le situazioni in maniera ossessiva, più spesso è un forte bisogno di controllo. Amore e Lavoro ci possono scatenare l’overthinking, pensieri fissi che ci allontanano da noi stessi e dalla realtà. Forse pensiamo troppo per non sentire troppo.
Perché sono così?
#Autostima
Le convinzioni che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sul mondo, le abbiamo imparate da piccoli. Ci amiamo, ci sgridiamo, ci incoraggiamo e ci trattiamo allo stesso modo in cui lo siamo stati da bambini. Se abbiamo visto e vissuto adulti infelici, impauriti, pieni di rabbia o sensi di colpa, la percezione che da grandi avremo di noi stessi e del mondo, sarà molto probabilmente negativa e sbagliata, da riparare. Sogniamoci capaci di essere come realmente siamo.
Perché mi ha lasciato?
#Relazioni
Più temiamo l’abbandono, più spesso siamo o ci sentiamo abbandonati. La paura costante di essere lasciati, ci pone in uno stato regressivo. Quando pensiamo di non poter sopravvivere senza l’altro, spesso faremo di tutto per trattenerlo e controllarlo fino al punto da metterlo in fuga. Solo in uno stato adulto, possiamo vivere le relazioni, con scelte, non bisogni, con leggerezza e uno sguardo lieve su di noi.
Perché mi sento solə?
#Autostima
Secondo Jung la solitudine non deriva dal fatto di non avere nessuno intorno ma dall’incapacità di comunicare le cose che per noi sono importanti o dal non riuscire a dare voce e spazio a pensieri che gli altri giudicano inammissibili.
Perché non mi sento mai abbastanza?
#Autostima
Siamo come ci pensiamo. Nessuno ci può far sentire inadeguati se noi stessi non temiamo già di esserlo. Se da bambini ci guardiamo attraverso lo sguardo delle nostre figure di riferimento (mamma, papà o caregiver), da adulti possiamo guardarci per come siamo, con sguardo amorevole. La paura di essere giudicati negativamente deriva da un nostro bisogno antico, non ancora appagato, di essere accettati e apprezzati, amati.
Perché non mi sento mai amatə abbastanza?
#Autostima, #Relazioni
Se da piccoli ci siamo sentiti spesso trasparenti, non riconosciuti o non amati abbastanza, da grandi, molto probabilmente, sceglieremo in modo inconsapevole una relazione che ci riporterà a quelle stesse sensazioni. Perché le sentiremo familiari. Perché tentiamo ancora di riparare noi stessi e il nostro passato. Fin quando ripetiamo dei copioni, non funzionerà.
Perché non sono sempre coerente?
#Autostima
Perché siamo vivi e dai momenti di incoerenza nascono i nostri più grandi cambiamenti.
Hai trovato questo testo interessante? Se ti va, puoi iscriverti gratuitamente alla newsletter per ricevere nuovi articoli direttamente nella tua casella di posta.
Invio massimo 1-2 messaggi al mese, non c'è nessun costo e puoi cancellare l'iscrizione quando vuoi.😊