
Gennaio - Salvatore, vittima o carnefice?
Condividi questo articolo su
Il mio 2024 lo inizio con gratitudine. Sono grata per tutto ciò che ho avuto e per tutto ciò che non ho avuto. "Grazie" e "nonostante" le esperienze che ho vissuto ho scoperto nuove risorse, esplorato diverse parti di me.
Sono grata ad ogni singola persona che ha condiviso la propria storia ed un pezzettino di vita con me. Grazie per esservi affidati, i vostri momenti di difficoltà, di trasformazione e di gioia li ho vissuti come se fossero stati i miei, mi porto tutto dentro.
La vera trasformazione avviene quando ci prendiamo la responsabilità della nostra vita, quando non cerchiamo più colpe e colpevoli. Gli irrisolti permangono quando ci incateniamo nei ruoli che Karpman descrive nel triangolo drammatico:
- La Vittima “Povero me!”. Il ruolo della vittima permette di soddisfare un bisogno di dipendenza e di evitare l’assunzione di responsabilità della propria vita. Attirerà salvatori e carnefici.
- Il Salvatore “Ti aiuto io”. Il salvatore corre in aiuto della vittima, è un ruolo che soddisfa il bisogno di sentirsi buoni e moralmente superiori. Occupandosi degli altri, evita di occuparsi di se stesso, delle proprie difficoltà ed emozioni (da cui scappa). Si sente in colpa e frustrato se non è di aiuto. In realtà l’altro non lo aiuta perché lo lascia dipendente.
- il Persecutore “È tutta colpa tua!”. Manipolatore, oppressore, giudicante, controllante. Per sentirsi superiore ha bisogno di una vittima da perseguitare, evita così di sentire le proprie paure, fragilità e insicurezze.
La vittima, il salvatore e il persecutore hanno bisogno uno dell’altro per esistere, fuori dal ruolo siamo liberi.
Gennaio in breve:
- Cerca ed esprimi gratitudine.
- Si cresce "grazie" e "nonostante" ciò che abbiamo vissuto.
- La trasformazione inizia quando ci prendiamo la responsabilità della nostra vita.
Ti sei mai trovato nel ruolo di vittima, salvatore o carnefice? Se hai voglia di condividere con me la tua esperienza puoi scrivermi su info@lauraliotti.it anche in forma anonima e ti risponderò il prima possibile 😊.

Hai trovato questo testo interessante? Se ti va, puoi iscriverti gratuitamente alla newsletter per ricevere nuovi articoli direttamente nella tua casella di posta.
Invio massimo 1-2 messaggi al mese, non c'è nessun costo e puoi cancellare l'iscrizione quando vuoi.😊
Potrebbero interessarti

Che colpa ne ho
Per colpa delle responsabilità sono cambiato, mi sono indurito, incattivito, non riuscivo a dare affetto agli altri perchè ero distratto dalle responsabilità...

Giugno - La profezia che si auto-avvera
La profezia che si auto-adempie, è stata descritta nel 1965 da Robert Rosenthal, psicologo di Harvard, a seguito di un esperimento sociale, noto come “esperimento Rosenthal”.

Aprile - Tu cosa desideri?
Difficile creare confini per chi sa mettersi nei panni dell’altro perché ha imparato a farlo da piccolo, nel tentativo di intercettare i bisogni di uno o entrambi i genitori.